[row][span12]
Ecocardiogramma Biella
Direttore Sanitario Dott. Maurizio Viganò – Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport[/span12]
Dott. Francesco GALDANGELO Medico Chirurgo Spec. in Cardiologia
Dott. Franco PORZIO Medico Chirurgo Spec. in Cardiologia
L’ecocardiogramma è l’esame del cuore che fa affidamento al ruolo degli ultrasuoni (suoni con frequenze molto elevate) che hanno il compito di fotografare l’anatomia cardiaca e di visionare il cuore in azione.
Permette di visualizzare la morfologia delle strutture cardiache (pareti, valvole, cavità) e di visionare il funzionamento del cuore in movimento (contrattilità, flussi, portata). Consente perciò di avere una visione dell’interno del cuore e di valutare il funzionamento delle valvole e rilevare eventuali anomalie.
Il cardiologo esamina il cuore del paziente tramite una sonda che viene appoggiata sul torace. Lo specialista, così come il paziente, ha la visione delle immagini in real time, valuta la situazione cardiaca e può registrare o stampare le immagini più significative dell’esame.
Con gli ecografi moderni si possono eseguire esami secondo quattro modalità:
- Monodimensionale (Ecocardiografia M-mode),
- Bidimensionale (Ecocardiografia B-mode)
- Doppler (Ecocardiografia Doppler)
- Doppler con codifica di colore (Ecocardiografia Color-Doppler)
- Le prime due forniscono informazioni sulle dimensioni delle camere cardiache, sullo spessore delle pareti, sulla contrattilità miocardica, sulle anomalie dei vasi venosi ed arteriosi e sulla struttura delle valvole;
- le ultime due, grazie alla tecnica doppler applicata durante l’esame ecocardiografico permettono di conoscere il flusso di sangue (direzione e velocità) nelle cavità cardiache e attraverso le valvole e di quantificare le disfunzioni delle valvole in essere (stenosi e/o insufficienza).
I vantaggi dell’ecocardiografia sono molteplici:
- è innocuo, non utilizza emissioni di raggi X o sostanze radioattive,
- è indolore,
- dura circa 30 minuti,
- è ripetibile,
- l’attrezzatura utilizzata per l’esame è mobile, facilmente trasportabile,
- fornisce informazioni dell’anatomia e della funzionalità del cuore,
- può essere utilizzato come screening
È ripetibile ed innocuo anche quando viene eseguito in gravidanza.
L’ecografia cardiologica è un esame che se associato a VISITA CARDIOLOGICA, ELETTROCARDIOGRAMMA e ANALISI CLINICHE, CONSENTE DI VALUTARE LO STATO DI SALUTE DEL TUO CUORE.
Il Centro Specialistico San Martino è sito a Vergiate (Varese), non lontano dalla provincia di Biella, raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona), facilmente accessibile dall’autostrada A8 uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15Km dall’aeroporto di Milano Malpensa. La struttura è dotata di ampio parcheggio nonchè di parcheggi riservati all’utenza. Sita al piano terra è perfettamente conforme alle normative sulle barriere architettoniche. Internamente la struttura è dotata di comodi corridoi e studi confortevoli. L’attività di cardiologia si svolge in area funzionale all’accoglienza anche di utenza con limitata capacità motoria.
Contattaci per sottoporti all’esame dell’ecocardiogramma e/o per una visione di esami già in tuo possesso con i professionisti del centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese)