Contenuti:
FIBROMIALGIA

COS'È LA FIBROMIALGIA?
È una condizione medica caratterizzata da dolore cronico e diffuso a carico di ossa, articolazioni e muscoli. Si associa frequentemente a sintomi di natura psicologica, come ansia e depressione, e ad altri disturbi come la sindrome da affaticamento cronico, la sindrome dell’intestino irritabile e forme di cefalea persistente.
La fibromialgia ha spesso un impatto negativo sulla quotidianità ed il funzionamento delle persone che ne soffrono, determinando una significativa riduzione della qualità di vita
QUALI SONO I SINTOMI DELLA FIBROMIALGIA?
La diagnosi di Fibromialgia si basa principalmente sul riconoscimento di una storia di dolore muscolo-scheletrico diffuso a tutto il corpo e non ben localizzato, che si presenta durante tutto l’arco della giornata e che persiste per almeno 3 mesi.
Il dolore è tipicamente accentuato dalla pressione esercitata con le dita su determinati punti del corpo (definiti ‘trigger points’).
In aggiunta, i pazienti affetti da fibromialgia possono frequentemente presentare:
- stanchezza, rigidità e senso di affaticamento
- difficoltà nella concentrazione
- disturbi del sonno
- disturbi digestivi
- ansia e depressione
Tutti questi sintomi peggiorano tipicamente durante periodi di forte stress psico-fisico.
CAUSE E FATTORI DI RISCHIO DELLA FIBROMIALGIA
- Età ( più frequente dai 25 ai 55 anni)
- Sesso ( più frequente nelle donne)
- Stress fisico e psicologico
- Eventi infettivi come comuni infezioni batteriche o virali, oppure da traumi fisici o emotivi
DIAGNOSI DELLA FIBROMIALGIA
La diagnosi di fibromialgia è unicamente clinica, basata sui sintomi riportati dal paziente e sulla visita medica.
Tale diagnosi si basa principalmente sul riconoscimento di una storia di dolore muscolo-scheletrico diffuso a tutto il corpo e non ben localizzato, che si presenta durante tutto l’arco della giornata e che persiste per almeno 3 mesi
TRATTAMENTO DELLA FIBROMIALGIA
Attualmente, le terapie con cui si ottengono i migliori risultati si basano sulla modulazione degli impulsi nervosi responsabili della sensazione del dolore. I farmaci più efficaci sotto questo aspetto rientrano nelle categorie degli antidepressivi e degli anticonvulsivanti. Tali farmaci hanno, inoltre, il vantaggio di agire anche su eventuali sintomi di natura psicologica e sui disturbi del sonno spesso associati. La terapia farmacologica va comunque affiancata da interventi di natura cognitiva, nonché fisioterapica, come ad esempio un’attività fisica aerobica dolce.
Il Centro Specialistico San Martino di Vergiate, in collaborazione con:
Dott. Claudio VITALI - Medico Chirurgo Spec. in Reumatologia, Allergologia, Immunologia, già primario ospedaliero di Medicina Interna
ha come obiettivo quello di fornire ai pazienti una consulenza di elevato livello professionale per studiare e stabilire una precisa diagnosi ed individuare il piano terapeutico più corretto per le patologie riscontrate.
I nostri servizi all'avanguardia ti permetteranno di valutare lo stato di salute tramite visite ed esami specifici nella provincia di Varese.
Contattaci per fissare subito una prima visita REUMATOLOGICA e/o per una visione di esami già in tuo possesso con i nostri professionisti del centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese)

sarai ricontattato entro 24 ore da un nostro responsabile di servizio oppure
CHIAMA al 0331948033
Al Centro Specialistico San Martino sito a Vergiate (Varese), raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona, Novara, Biella, Vercelli), facilmente accessibile dall'autostrada A8 Milano Laghi uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15 Km dall'aeroporto di Milano Malpensa, è attivo il servizio di REUMATOLOGIA. La struttura sita al piano terra, è dotata di ampio parcheggio.
LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO A CUI NESSUNO DEVE RINUNCIARE
Le informazioni sopra riportate non sostituiscono il parere del Medico.




