GINNASTICA PER ANZIANI
Molto spesso quando pensiamo a una persona anziana la associamo a una situazione fisica di malattia e di inattività.
Ma il mondo della terza età si sta rivoluzionando. E’ sempre più frequente incontrare over 70 che si dedicano a una corsetta, al nuoto o allo sci di fondo o in generale ginnastica per anziani.
Viene da chiedersi se ci sia una relazione tra invecchiamento e attività fisica e quanto quest’ultima incida sulla qualità della vita anche in terza età.
Ebbene, la riposta è semplice.
Un peggioramento delle condizioni di salute dovuto all’ avanzare dell’età è del tutto fisiologico MA l’esercizio fisico, se eseguito con costanza e tenendo conto delle reali condizioni fisiche di chi lo pratica, fa si che la degenerazione dello stato di salute venga limitata.
Un valido esempio si può trarre da uno studio dell’American College of Sports Medicine: ha constatato che con una sola ora e mezza di esercizio aerobico a settimana, si riescono a prevenire ben 40 malattie croniche e il pericolo di ammalarsi di Alzheimer diminuisce del 50%.
Sappiamo che il movimento è fondamentale per raggiungere e mantenere uno stato di benessere generale e in età avanzata è ancora più importante evitare l’inattività e la pigrizia e praticare ginnastica per anziani.
I benefici dello sport in terza età sono tanto psicologici (previene l’isolamento sociale e rallenta lo sviluppo di disabilità) quanto fisici.
L’attività fisica mantiene attivi organi e apparati del nostro organismo e tiene allenato il cuore che farà circolare il sangue più velocemente. Tutto l’apparato cardiovascolare ne avrà un notevole beneficio!
Inoltre, lo sport elimina sostanze di accumulo del nostro corpo come i grassi. Questi, mentre in una persona giovane possono essere facilmente smaltiti come fonte energetica, in una persona anziana si depositano sulle pareti dei vasi, specialmente nelle arterie, provocando l’aterosclerosi, molto pericolosa soprattutto se colpisce il cuore ed il cervello.
La ginnastica per anziani e il movimento aiutano anche a rinforzare la muscolatura che fornisce il supporto a tutta la struttura ossea. Si prevengono così, danni articolari e scheletrici, creando anche un notevole beneficio per equilibrio e stabilità.
Quali sono gli sport più adatti in età avanzata?
- Attività aerobica lieve – moderata: camminata, nuoto, danza, bicicletta
- Allenamento con esercizi di contro resistenza o potenziamento muscolare ( con pesetti)
- Esercizi per migliorare l’elasticità: yoga, pilates, stretching
- Esercizi per migliorare l’equilibrio: tai-chi, danza, ginnastica posturale
Tenersi attivi è semplice e non necessità per forza di una palestra. Anche semplicemente dedicarsi ad attività quotidiane come il giardinaggio, portare a spasso il cane o muoversi a piedi possono garantire un notevole beneficio, anche se la ginnastica per anziani è specifica e più mirata.
Provare per credere!
CHIAMA al 0331948033 per provare la ginnastica per anziani oppure
N.B. Questo e tutti gli altri articoli presenti NON sostituiscono il parere del Medico.
Al Centro Specialistico San Martino sito a Vergiate (Varese), raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona, Novara, Biella, Vercelli), facilmente accessibile dall’autostrada A8 Milano Laghi uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15Km dall’aeroporto di Milano Malpensa, è attivo il servizio di Energici e Sciolti. La struttura, sita al piano terra, è dotata di ampio parcheggio nonché di parcheggi riservati all’utenza. L’attività si svolge in area funzionale all’accoglienza anche di utenza diversamente abile con personale adeguatamente formato.