Tumore al seno: Una visita annuale può salvarti la vita
Il tumore al seno nasce quando alcune cellule cominciano a proliferare in modo incontrollato nella mammella. Può interessare:
- tessuto ghiandolare
- lobuli, che hanno la funzione di produrre il latte
- dotti, che convogliano il latte verso il capezzolo per essere secreto all’esterno
- tessuto adiposo (si tratta di casi molto rari)
Tumore al seno – FATTORI DI RISCHIO PRINCIPALI
- età:la probabilità di sviluppare la patologia aumenta intorno ai 60 anni
- fattori ereditari
- fattori ormonali: comparsa della prima mestruazione in giovane età, menopausa tardiva, età avanzata alla prima gravidanza, assenza di gravidanze nel corso della vita, assunzione della pillola contraccettiva, assunzione della terapia ormonale sostitutiva in menopausa
Tumore al seno – SINTOMI da comunicare subito al medico
Negli stadi iniziali, la malattia non dà particolari sintomi, successivamente possono comparire:
- cambiamenti della dimensione o della forma del seno
- capezzolo retratto (piegato su se stesso)
- dolore al seno
- gonfiore al seno o a una parte di esso
- linfonodi dell’ascella del lato colpito che diventano duri e palpabili, ma solitamente non dolente
- noduli in una mammella
- secrezione di sangue o di materiale anomalo da un capezzolo
PREVENZIONE
Per una diagnosi tempestiva della malattia, è di primaria importanza sottoporsi annualmente a Visite ed esami:
- ECOGRAFIA AL SENO: permette di riconoscere il tumore al seno già nelle fasi inziali, rilevando anche noduli di piccole dimensioni, e di capire se si tratta di una formazione maligna o benigna.
- MAMMOGRAFIA: permette di identificare lesioni mammarie anche in fase precoce, individuando opacità nodulari a margini irregolari, microcalcificazioni o aree di distorsione strutturale.
- VISITA SENOLOGICA: è fondamentale per rilevare la presenza di noduli, secrezioni o infiammazioni della mammella. Viene eseguita da un Medico Chirurgo esperto in Senologia attraverso lo studio della storia clinica del paziente e delle sue abitudini e l’ispezione e palpazione del seno.
ATTENZIONE: è fondamentale per una PREVENZIONE SICURA effettuare una diagnosi completa di Visita, Ecografia e Mammografia in quanto ogni singola valutazione evidenzia aspetti differenti, pertanto uno non esclude l’altro
Prenota ora il tuo appuntamento per una visita senologica con il Dottor Mauro CASATI presso il Centro Specialistico San Martino
Chiamaci al 0331948033 oppure
N.B. Questo e tutti gli altri articoli presenti NON sostituiscono il parere del Medico.
Al Centro Specialistico San Martino sito a Vergiate (Varese), raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona, Novara, Biella, Vercelli), facilmente accessibile dall’autostrada A8 Milano Laghi uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15Km dall’aeroporto di Milano Malpensa, è attivo il servizio di Senologia. La struttura, sita al piano terra, è dotata di ampio parcheggio nonchè di parcheggi riservati all’utenza. L’attività si svolge in area funzionale di utenza diversamente abile con personale adeguatamente formato.