MALATTIE DEGENERATIVE CRONICHE

Malattie Degenerative Croniche Vergiate Varese
Le Malattie Degenerative Croniche: Una Sfida Costante e il Ruolo della Terapia del Dolore
INTRODUZIONE
Le malattie degenerative croniche rappresentano un gruppo di patologie caratterizzate da un progressivo deterioramento delle funzioni di uno o più organi o apparati del corpo. Queste condizioni non solo compromettono l’autonomia e la qualità della vita del paziente, ma spesso sono accompagnate da un dolore persistente e difficile da controllare.
In questo contesto, la terapia del dolore gioca un ruolo fondamentale, non solo nel ridurre la sofferenza, ma anche nel migliorare il benessere complessivo del paziente.
COSA SONO LE MALATTIE DEGENERATIVE CRONICHE?
Le malattie degenerative croniche sono caratterizzate da un decorso lento, progressivo e irreversibile. Alcuni esempi comuni includono:
- Morbo di Parkinson
- Sclerosi multipla
- Alzheimer e altre forme di demenza
- Osteoartrosi e artrite reumatoide
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Malattie degenerative della colonna vertebrale
Queste condizioni possono colpire il sistema nervoso, l’apparato muscolo-scheletrico, o altri sistemi corporei. In molti casi, i sintomi si aggravano con il tempo, portando a limitazioni funzionali sempre maggiori.
IL DOLORE COME SINTOMO CRONICO
Il dolore cronico è una componente frequente e debilitante nelle malattie degenerative. A differenza del dolore acuto, che ha una funzione protettiva e tende a risolversi con la guarigione, il dolore cronico persiste oltre il normale tempo di guarigione e può diventare esso stesso una malattia.
I meccanismi del dolore nelle malattie degenerative sono complessi e possono includere:
- Infiammazione cronica (es. nelle artriti)
- Danni ai nervi (es. nella sclerosi multipla)
- Alterazioni della percezione del dolore (es. nella fibromialgia)
L’APPROCCIO DELLA TERAPIA DEL DOLORE
La terapia del dolore (o medicina del dolore) si occupa della diagnosi e del trattamento del dolore cronico, con un approccio personalizzato e multidisciplinare, che prevede una valutazione completa del paziente, compresa la storia medica, l’esame fisico e la valutazione del dolore.
A questo proposito è importante ricordare che, quando ci si reca dal Medico Specialista, è fondamentale informarlo di tutti i fastidi, disturbi, dolori e sensazioni che si provano. Il quadro sintomatologico, infatti, è spesso lo strumento più importante che il Medico ha a disposizione per fare un’adeguata e accurata diagnosi differenziale. Qualsiasi informazione è quindi preziosa per il Medico.
L’obiettivo non è solo l’eliminazione del dolore, ma il miglioramento della qualità di vita e il ripristino della funzionalità.
Approccio farmacologico
Tra i farmaci utilizzati troviamo:
- Analgesici comuni (paracetamolo, FANS)
- Oppioidi (morfina, ossicodone), da usare con cautela
- Antidepressivi triciclici e anticonvulsivanti, utili nel dolore neuropatico
- Cannabinoidi terapeutici in casi selezionati
Terapie fisiche e riabilitative
- Fisioterapia e kinesiterapia
- Terapie manuali
- Elettrostimolazione nervosa (TENS)
Tecniche invasive
In caso di dolore refrattario (quando la percezione del dolore è insopportabile), si possono adottare:
- Infiltrazioni articolari o peridurali
- Blocchi nervosi
- Neurostimolazione spinale
Supporto psicologico e approccio cognitivo-comportamentale
Il dolore cronico influisce anche sulla sfera emotiva. Tecniche psicologiche aiutano il paziente a gestire ansia, depressione e stress, spesso aggravanti del dolore percepito.
Terapie complementari
Agopuntura, mindfulness (è la pratica di portare l’attenzione al momento presente, senza giudizio con lo scopo di migliorare il benessere fisico), meditazione e biofeedback sono sempre più utilizzati come supporto alla terapia convenzionale, con benefici documentati su ansia e percezione del dolore.
LA MULTIDISCIPLINARIETÀ: CHI CURA IL DOLORE?
Il trattamento efficace del dolore cronico richiede un team di specialisti, che può includere l’algologo (medico specializzato nella gestione del dolore), il reumatologo (per le malattie reumatiche), il fisiatra (per l’aspetto riabilitativo) e il neurologo (per il dolore neuropatico).
È spesso necessario un approccio multidisciplinare che collabora per trovare la terapia più adatta al paziente, che puo includere farmaci, fisioterapia e tecniche più avanzate.
SPECIALISTI COINVOLTI:
- Anestesista: Il medico anestesista è lo specialista che si occupa della diagnosi e della terapia del dolore. Interviene dopo che il paziente è stato valutato dal medico di base e dallo specialista della patologia responsabile della sintomatologia.
- Reumatologo: Si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione delle malattie reumatiche che causano dolore, come l’artrosi.
- Fisiatra: Aiuta a recuperare la funzionalità e a gestire il dolore attraverso la riabilitazione, collaborando spesso con altri specialisti.
- Neurologo: È lo specialista di riferimento per il dolore neuropatico e le sue complicanze
CONCLUSIONI
Le malattie degenerative croniche sono una sfida importante sia per i pazienti che per il sistema sanitario. Affrontare il dolore cronico in modo proattivo e personalizzato è essenziale per garantire dignità, autonomia e una migliore qualità di vita.
La terapia del dolore, grazie ai suoi approcci diversificati e complementare, rappresenta uno strumento cruciale nel trattamento di queste patologie, dimostrando che, anche di fronte a malattie incurabili, è sempre possibile prendersi cura della persona.
Il Centro Specialistico San Martino di Vergiate, in collaborazione con il
Dott. Massimo ALLEGRI – Medico Chirurgo Specializzato in Anestesia e Rianimazione (Terapia del Dolore)
ha come obiettivo quello di fornire ai pazienti una consulenza di elevato livello professionale per studiare e stabilire una precisa diagnosi ed individuare il piano terapeutico più corretto per le patologie riscontrate.
I nostri servizi all’avanguardia ti permetteranno di valutare lo stato di salute tramite visite ed esami specifici nella provincia di Varese.
Contattaci per fissare subito una prima visita con il Dott. Massimo ALLEGRI e/o per una visione di esami già in tuo possesso con i nostri professionisti del Centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese).
LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO A CUI NESSUNO DEVE RINUNCIARE
Le informazioni sopra riportate non sostituiscono il parere del Medico.
