INFILTRAZIONE ORTOPEDICA ECOGUIDATA CON PRP

Infiltrazione Ortopedica ecoguidata con PRP

Infiltrazione Ortopedica ecoguidata con PRP

Le infiltrazioni ortopediche ecoguidate con PRP (acronimo di Plasma Ricco di Piastrine) sono una tecnica terapeutica utilizzata principalmente per il trattamento di problematiche muscoloscheletriche, come le lesioni tendinee, artrosi, lesioni dei legamenti e altre patologie ortopediche. Le piastrine rilasciano fattori di crescita che stimolano la rigenerazione dei tessuti danneggiati, migliorando la riparazione cellulare, la guarigione delle lesioni e riducendo l’infiammazione. L’approccio prevede l’iniezione di un concentrato di piastrine prelevato dal sangue del paziente stesso, e l’uso dell’ecografia per guidare con precisione l’infiltrazione nel punto di interesse.

PREPARAZIONE E PRIMA VISITA

La prima visita è cruciale per una diagnosi accurata e per comprendere il percorso terapeutico più adatto per il paziente. Durante questa visita, l’ortopedico effettua un’anamnesi completa, cercando di raccogliere informazioni sui sintomi, la storia clinica, le lesioni pregresse, e l’intensità del dolore.

A questo proposito è importante ricordare che, quando ci si reca dal Medico Specialista, è fondamentale informarlo di tutti i fastididisturbidolori e sensazioni che si provano. Il quadro sintomatologico, infatti, è spesso lo strumento più importante che il Medico ha a disposizione per fare un’adeguata e accurata diagnosi differenziale. Qualsiasi informazione è quindi preziosa per il Medico.

Inoltre, si svolgono:

  • Esame fisico: il medico esamina la zona interessata per verificare la mobilità articolare, la presenza di gonfiore, dolore e altre eventuali anomalie.
  • Diagnostica per immagini: in alcuni casi viene richiesta una radiografia o una risonanza magnetica (RM) per avere una visione dettagliata della struttura anatomica e delle possibili lesioni.

Nel caso in cui si consideri utile, l’ortopedico può optare per l’uso della medicina rigenerativa attraverso il PRP.

APPROCCIO MEDICO E INFILTRAZIONI ECOGUIDATE

Una volta deciso di procedere con le infiltrazioni PRP, il processo si svolge generalmente in questo modo:

  1. Prelievo del sangue: Il prelievo di sangue per PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è il primo passo di un trattamento di medicina rigenerativa che consiste nel prelevare una piccola quantità di sangue dal paziente, come un normale prelievo venoso. Il volume prelevato dipende dal trattamento e dalla concentrazione di PRP necessaria.
  2. Preparazione del PRP: Il sangue prelevato viene processato tramite una centrifuga per separare le piastrine dal resto dei componenti del sangue. Il concentrato di piastrine che ne risulta è ricco di fattori di crescita e citochine, che sono coinvolti nei processi di guarigione dei tessuti.
  3. Infiltrazione ecoguidata: L’infiltrazione viene effettuata utilizzando un’ecografia per localizzare con precisione il punto esatto in cui iniettare il PRP. L’ecografia permette al medico di visualizzare in tempo reale la zona anatomica di interesse, minimizzando il rischio di errori e aumentando l’efficacia del trattamento. L’infiltrazione viene eseguita con un ago sottile che viene inserito nella zona danneggiata (ad esempio un tendine, una cartilagine o un legamento) per somministrare il concentrato piastrinico.
  4. Post-Infiltrazione: Dopo l’iniezione, il paziente è generalmente invitato a riposare per un breve periodo. La zona trattata potrebbe essere dolorante per un paio di giorni, ma i miglioramenti si verificano solitamente entro alcune settimane, man mano che il corpo inizia a guarire grazie ai fattori di crescita stimolati dalle piastrine.

VANTAGGI DELLE INFILTRAZIONI CON PRP

I vantaggi e benefici principali delle infiltrazioni di PRP (Plasma Ricco di Piastrine) includono:

  • Maggiore precisione: l’ecografia garantisce che il PRP venga somministrato nel punto esatto, migliorando i risultati e riducendo il rischio di iniezioni imprecise.
  • Rigenerazione del tessuto: il PRP contiene una concentrazione elevata di piastrine, che rilasciano fattori di crescita essenziali per la riparazione dei tessuti danneggiati. Questi fattori accelerano la guarigione e favoriscono la rigenerazione dei tendini, dei legamenti e della cartilagine.
  • Effetto antinfiammatorio: il trattamento può ridurre l’infiammazione nelle articolazioni e nei tessuti molli, migliorando la funzionalità e riducendo il dolore.
  • Procedure mini-invasive: rispetto ad interventi chirurgici, le infiltrazioni con PRP sono meno invasive, comportano meno rischi e tempi di recupero più rapidi.
  • Utilizzo del sangue del paziente: essendo un trattamento autologo (terapia che utilizza materiale biologico del paziente stesso), cioè basato sul sangue del paziente stesso, il rischio di reazioni allergiche o rigetto è praticamente nullo.
  • Riduzione dell’uso di farmaci: per molte persone, le infiltrazioni di PRP possono ridurre la necessità di farmaci antinfiammatori e antidolorifici, che hanno effetti collaterali a lungo termine.
  • Procedura rapida: l’intera procedura dura pochi minuti ed è eseguibile in ambulatorio, senza necessità di essere accompagnati.

COMPLICANZE ED EFFETTI COLLATERALI

Nonostante i vantaggi, le infiltrazioni ecoguidate con PRP non sono prive di rischi. Ecco le possibili complicanze:

  • Dolore localizzato: dopo l’iniezione, è possibile avvertire un dolore temporaneo o un gonfiore nella zona trattata. Questo è generalmente autolimitante e scompare dopo alcuni giorni.
  • Infezioni: sebbene rare, c’è sempre un rischio minimo di infezioni associato a qualsiasi tipo di iniezione, inclusa quella ecoguidata.
  • Ematomi: in alcune persone può verificarsi la formazione di un piccolo ematoma (raccolta di sangue) intorno al sito di iniezione.
  • Reazioni avverse al trattamento: sebbene le infiltrazioni con PRP siano basate sul sangue autologo, occasionalmente il corpo potrebbe reagire in modo imprevisto. Tuttavia, questi casi sono molto rari.
  • Inadeguato miglioramento: non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo al trattamento. In alcuni casi, potrebbero essere necessari più cicli di infiltrazioni.
  • Rischi legati all’ecografia: sebbene l’ecografia sia una tecnica sicura, è fondamentale che venga eseguita da un medico esperto per evitare errori di posizionamento dell’ago.

EFFICACIA E FOLLOW-UP

Gli effetti positivi delle infiltrazioni con PRP possono iniziare a manifestarsi dopo alcune settimane. Tuttavia, la risposta al trattamento può variare in base alla gravità della lesione, all’età del paziente e ad altri fattori individuali. In alcuni casi, possono essere necessari più trattamenti (a distanza di mesi).

Il follow-up successivo all’infiltrazione è importante per monitorare i progressi e valutare eventuali effetti collaterali. Il medico può suggerire una nuova valutazione con esami di imaging per osservare i miglioramenti nella guarigione del tessuto trattato.

CONCLUSIONE

Le infiltrazioni ortopediche ecoguidate con PRP sono una tecnica innovativa e promettente per il trattamento di molte patologie muscoloscheletriche. Se eseguite correttamente, possono offrire significativi miglioramenti nella qualità della vita dei pazienti, riducendo dolore e infiammazione, e stimolando la rigenerazione dei tessuti.

Tuttavia, è importante essere consapevoli  delle potenziali complicanze e di discutere con un medico esperto la migliore strategia terapeutica per ogni singolo caso.

Il Centro Specialistico San Martino in collaborazione con una Equipe Medica Specializzata in Ortopedia e Traumatologia ha come obiettivo quello di fornire ai pazienti una consulenza di elevato livello professionale per studiare e stabilire una precisa diagnosi ed individuare il piano terapeutico più corretto per le patologie riscontrate.

Contattaci per fissare subito una prima visita specialistica e/o per una visione di esami già in tuo possesso.

LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO A CUI NESSUNO DEVE RINUNCIARE

Le informazioni sopra riportate non sostituiscono il parere del Medico.

Contattaci

Per maggiori informazioni
o per prenotare una visita con i nostri specialisti

Chiamaci
Prenota ora