CHIRURGIA ONCOLOGICA CERVICO-FACCIALE 

Chirurgia Oncologica Cervico-Facciale

Chirurgia Oncologica Cervico-Facciale Vergiate Varese

DI COSA SI OCCUPA LA CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE?

La chirurgia oncologica cervico-facciale rappresenta un campo altamente specializzato della medicina, focalizzato sulla diagnosi e il trattamento dei tumori localizzati nella regione della testa e il collo.

Questi tumori possono avere origini diverse, tra cui il cavo orale, la faringe, la laringe, il naso e i seni paranasali, nonché le ghiandole salivari. La complessità anatomica di queste aeree richiede un approccio medico altamente integrato e multidisciplinare.

Questa disciplina è in continua evoluzione grazie all’integrazione di terapie innovative e alla ricerca biologica, mirate a migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti.

La gestione dei tumori cervico-facciali può includere interventi chirurgici complessi, che richiedono competenze avanzate per preservare le strutture anatomiche e funzionali.

Tuttavia, l’approccio oncologico moderno non si limita solo alla chirurgia, esso integra terapie radiologiche, chemioterapiche e immunologiche, creando cosi un piano di trattamento multimodale. Queste terapie integrate hanno dimostrato di essere particolarmente efficaci, specialmente nei casi di tumori in stadio avanzato, in cui è cruciale ridurre la massa tumorale e prevenire recidive.

DIAGNOSI E VALUTAZIONE

Il primo passo nell’approccio terapeutico è una diagnosi accurata, che inizia con un’attenta anamnesi e un esame obiettivo.  A questo proposito, è importante ricordare che, quando ci si reca dal proprio medico specialista, è fondamentale informarlo di tutti i fastidi, disturbi, dolori e sensazioni che si provano. Il quadro sintomatologico, infatti, è spesso lo strumento più importante che il medico ha a disposizione per fare un’adeguata diagnosi differenziale.

Gli specialisti possono avvalersi di “imaging” avanzato, come la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) e l’ecografia, per valutare l’estensione del tumore e le strutture circostanti.

La biopsia rappresenta un altro strumento chiave, poiché consente di ottenere tessuti per l’analisi istologica e la caratterizzazione molecolare del tumore.

PIANO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Una volta formulata la diagnosi, si procede alla pianificazione del trattamento, che spesso coinvolge un team multidisciplinare.

Questo team multidisciplinare può includere chirurghi oncologici, oncologi medici, radioterapisti, patologi, nutrizionisti  e psicologi, ciascuno contribuendo con la propria competenza.

Il piano di trattamento solitamente comprende una combinazione di:

  • CHIRURGIA: L’intervento chirurgico è spesso il trattamento principale per i tumori localizzati, mirando all’asportazione totale della massa tumorale. Tuttavia, si tiene conto anche di fattori estetici e funzionali, con tecniche ricostruttive che cercano di ripristinare la forma e la funzionalità della ragione trattata.
  • RADIOTERAPIA: Questa terapia viene frequentemente utilizzata sia come trattamento adiuvante che neoadiuvante, per ridurre la dimensione del tumore prima dell’intervento o per eliminare eventuali cellule tumorali residue.
  • CHEMIOTERAPIA E IMMUNOTERAPIA: I regimi chemioterapici possono essere utilizzati in casi di carcinomi avanzati o metastatizzati. L’immunoterapia, includendo farmaci come gli inibitori dei “checkpoint immunitari” (regolatori di processi chiave del sistema immunitario), ha aperto nuove prospettive nel trattamento dei tumori della testa e del collo, migliorando “l’outcome complessivo” (informazioni di qualsiasi tipo sulle proprie condizioni di salute) dei pazienti.

APPROCCIO BIOLOGICO E PERSONALIZZATO

L’approccio moderno alla chirurgia oncologica cervico-facciale si basa sempre più sulla biologia molecolare e su una medicina personalizzata.

Attraverso test genetici e biomarcatori, i medici possono identificare le caratteristiche specifiche del tumore di un paziente, permettendo di scegliere le terapie più mirate e potenzialmente efficaci. Ad esempio, il trattamento dei tumori positivi per il papillomavirus umano (HPV) può differire radicalmente rispetto a quelli HPV-negativi, influenzando cosi le decisioni terapeutiche.

SUPPORTO POST-OPERATORIO E QUALITÀ DELLA VITA

Un aspetto cruciale dell’approccio medico è il supporto post-operatorio. La riabilitazione dopo la chirurgia è fondamentale per ripristinare la funzionalità del paziente, inclusi il linguaggio, la deglutizione e la normale attività quotidiana. Inoltre, il supporto psicologico è essenzioale per affrontare le conseguenze fisiche e emotive del trattamento oncologico.

CONCLUSIONE

La chirurgia oncologica cervico-facciale è un campo in continua evoluzione, dove l’approccio integrato e multidisciplinare rappresenta la chiave per migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti. L’unione di chirurgia di precisione, terapia multimodali e innovazioni nella ricerca biologica offre nuove speranze nella lotta contro i tumori della testa e il collo, rendendo il trattamento sempre più personalizzato ed efficace.

Il Centro Specialistico San Martino di Vergiate, in collaborazione con il

Dott. Augusto CATTANEO Medico Chirurgo Spec. in Otorinolaringoiatria

ha come obiettivo quello di fornire ai pazienti una consulenza di elevato livello professionale per studiare e stabilire una precisa diagnosi ed individuare il piano terapeutico più corretto per le patologie riscontrate.

I nostri servizi all’avanguardia ti permetteranno di valutare lo stato di salute tramite visite ed esami specifici nella provincia di Varese.

Contattaci per fissare subito una prima visita OTORINOLARINGOIATRICA e/o per una visione di esami già in tuo possesso con i nostri professionisti del Centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese).

 

LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO A CUI NESSUNO DEVE RINUNCIARE

Le informazioni sopra riportate non sostituiscono il parere del Medico.

Contattaci

Per maggiori informazioni
o per prenotare una visita con i nostri specialisti

Chiamaci
Prenota ora