Sportello Amico
Se percepite che vostro figlio/a sta affrontando un DISAGIO
SPORTELLO AMICO
è il luogo adatto per i vostri figli per ricevere ASCOLTO e TROVARE la STRADA MIGLIORE da intraprendere per affrontare al meglio un'età di per sè complessa, L'ADOLESCENZA
PER CHI: ragazzi dai 9 ai 18 anni
QUANDO:
- Disagi nelle relazioni a SCUOLA (comunicazione con gli insegnanti, relazioni con i coetanei, fenomeni di bullismo, etc.)
- Il rapporto con il proprio CORPO e la sessualità (identità, l'altro sesso, etc.)
- RELAZIONI DIFFICOLTOSE con il contesto sociale quotidiano (eccessiva timidezza, chiusura, eccentricità, etc.)
- PREVENZIONE al cattivo utilizzo dei SOCIAL e della Tecnologia (Sexting, Cyber-bullismo, etc.)
- Altro ancora
COME:
- Incontro conoscitivo per chiarire e riflettere sulla richiesta d'aiuto e per dfinire gli obiettivi - GRATUITO
- Una sessione di 10 INCONTRI (con un massimo di due) dove viene sviluppato quanto emerso e dove si costruiscono strategie per raggiungere gli obiettivi
Per questo motivo lo sportello amico del Centro Specialistico San Martino di Vergiate (Varese), attraverso il continuo confronto con i ragazzi, rappresenta la soluzione ideale.
Contattaci per una consulenza o per una visita per il/la tuo/a ragazzo/a con i professionisti del Centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese) o
Dott.ssa Paola TOMBOLATO Psicologa Psicoterapeuta
Al Centro Specialistico San Martino sito a Vergiate (Varese), raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona), facilmente accessibile dall'autostrada A8 Milano Laghi uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15Km dall'aeroporto di Milano Malpensa, è attivo il servizio di Sportello Amico. La struttura, sita al piano terra, è perfettamente conforme alle normative sulle barriere architettoniche. Internamente la struttura è dotata di comodi corridoi e studi confortevoli. L'attività si svolge in area funzionale all'accoglienza anche di adolescenti e con personale adeguatamente formato.




