TERAPIA DEL DOLORE CON TECNICA INFILTRATIVA

Terapia del Dolore con Tecnica Infiltrativa Vergiate Varese

Terapia del Dolore con Tecnica Infiltrativa Vergiate Varese

Il dolore cronico rappresenta una delle sfide più complesse e impegnative per il medico e il paziente, influenzando significativamente la qualità della vita. La gestione efficace di questa condizione richiede un approccio multidisciplinare, che include sia terapie farmacologiche che interventi più mirati, tra cui le tecniche infiltrative.

COS’È LA TERAPIA DEL DOLORE CON TECNICA INFILTRATIVA?

Le tecniche infiltrative sono procedure mediche che prevedono l’iniezione di farmaci direttamente nell’area interessata dal dolore, al fine di ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare o muscolare. Questi interventi sono spesso indicati in presenza di dolore persistente a causa di patologie muscolo-scheletriche, nevralgie, o altre condizioni croniche.

L’obiettivo della terapia del dolore si fonda su alcuni principi chiave:

  • Valutazione accurata del dolore e delle sue cause.
  • Personalizzazione della strategia terapeutica.
  • Uso razionale di farmaci e tecniche terapeutiche.
  • Monitoraggio continuo dell’efficacia e della sicurezza.
  • Approccio multidisciplinare che può includere farmacologia, fisioterapia, psicologia e altre specialità.

TIPOLOGIE DI TECNICHE INFILTRATIVE

Esistono diverse tipologie di tecniche di infiltrazione utilizzate a seconda dell’area da trattare e della natura della patologia. Tra le più comuni troviamo:

  1. Infiltrazioni epidurali: Le infiltrazioni epidurali, o peridurali, sono una procedura medica che prevede l’iniezione di farmaci (spesso cortisone e anestetici) nello spazio epidurale della colonna vertebrale, ovvero uno spazio al di fuori del sacco durale che avvolge il midollo spinale. Questa tecnica è utilizzata per alleviare il dolore, specialmente quello di origine neuropatica, come il dolore da ernia del disco, sciatalgia o stenosi spinaleLe infiltrazioni epidurali possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore, migliorando la qualità della vita dei pazienti e, in alcuni casi, evitando o ritardando la necessità di interventi chirurgici. 
  2. Infiltrazioni articolari: Le infiltrazioni articolari sono iniezioni di farmaci o altre sostanze terapeutiche direttamente nell’articolazione o nelle sue immediate vicinanze per alleviare il dolore e l’infiammazione, migliorare la mobilità e favorire la guarigione. Si tratta di una procedura mini-invasiva che può essere utilizzata per trattare diverse condizioni, tra cui artrosi, borsiti, tendiniti, epicondilite (gomito del tennista), tunnel carpale, spalla congelata e altre patologie infiammatorie.
  3. Infiltrazioni periarticolari: Le infiltrazioni periarticolari sono iniezioni di farmaci, come cortisonici, anestetici o acido ialuronico, eseguite nelle immediate vicinanze di un’articolazione, nei tendini, legamenti o borse sinoviali, per trattare il dolore e l’infiammazione.
  4. Infiltrazioni delle faccette articolari: Le infiltrazioni delle faccette articolari sono iniezioni di farmaci (anestetici, antinfiammatori o ozono) nelle faccette articolari, piccole articolazioni posteriori della colonna vertebrale, per alleviare il dolore. Possono essere usate sia per scopi diagnostici, per individuare la fonte del dolore, che terapeutici, per ridurlo. 
  5. Infiltrazioni nervose: Le infiltrazioni nervose, o terapia infiltrativa perinervosa, sono iniezioni di farmaci, spesso antinfiammatori o anestetici, praticate vicino a nervi periferici o radici nervose infiammate. Lo scopo è ridurre il dolore alleviando l’infiammazione e bloccando la trasmissione del dolore. 

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA TERAPIA INFILTRATIVA?

La terapia infiltrativa offre diversi vantaggi nel trattamento del dolore e delle infiammazioni articolari. Ecco un elenco dettagliato dei vantaggi:

  • Riduzione del dolore: L’infiltrazione mirata di farmaci direttamente nell’area interessata permette di alleviare il dolore in modo efficace, sia acuto che cronico.
  • Rapidità d’azione: Spesso il sollievo è immediato o si manifesta entro poche ore.
  • Riduzione dell’infiammazione: I farmaci infiltrati, come i corticosteroidi, possono ridurre significativamente l’infiammazione, contribuendo a ridurre il gonfiore e il dolore.
  • Effetto localizzato: La terapia infiltrativa consente di concentrare il farmaco direttamente nell’area da trattare, evitando una distribuzione sistemica e riducendo il rischio di effetti collaterali.
  • Miglioramento della mobilità: Grazie alla riduzione del dolore e dell’infiammazione, la terapia infiltrativa può portare a un miglioramento della mobilità articolare, permettendo al paziente di svolgere più facilmente le attività quotidiane.
  • Effetti duraturi: In alcuni casi, i benefici della terapia infiltrativa possono durare diversi mesi, con alcuni pazienti che riportano sollievo fino a un anno.
  • Minima invasività: Si tratta di una procedura ambulatoriale, generalmente ben tollerata, che non richiede ricovero ospedaliero e permette una rapida ripresa.
  • Riduzione dell’uso di farmaci: In molti casi, la terapia infiltrativa può diminuire la necessità di farmaci antidolorifici orali, riducendo il rischio di effetti collaterali legati alla loro assunzione.
  • Ritardo o prevenzione della chirurgia: In alcuni casi, la terapia infiltrativa può aiutare a ritardare o evitare la necessità di interventi chirurgici più invasivi.
  • Miglioramento della qualità della vita: Grazie alla riduzione del dolore e al miglioramento della mobilità, la terapia infiltrativa può portare a un miglioramento generale della qualità della vita, specialmente nei pazienti con patologie croniche o anziani.
  • Possibilità di terapie combinate: La terapia infiltrativa può essere utilizzata in combinazione con altre terapie, come la fisioterapia, per ottenere risultati ancora migliori.

CONSIDERAZIONI E PRECAUZIONI

La tecnica infiltrativa è generalmente sicura, ma va eseguita da personale medico esperto, in ambienti idonei e con la necessarie precauzioni igieniche. Gli effetti collaterali sono rari, ma possono includere dolore locale temporaneo, infezioni, o reazioni allergiche.

Il numero di infiltrazioni è solitamente limitato per evitare effetti negativi, in particolare nel caso di uso prolungato di corticosteroidi.

APPROCCIO MEDICO AL PAZIENTE CON DOLORE

Gestire un paziente con dolore cronico richiede un approccio olistico e umano. Il medico non si limita alla somministrazione di tecniche infiltrative, ma deve adottare un ruolo di ascolto, empatia e collaborazione.

Ecco alcuni aspetti fondamentali di questo approccio:

  • Valutazione approfondita: comprende anamnesi dettagliata, esami clinici e, quando necessario, imaging diagnostico. È importante distinguere tra dolore nocicettivo, neuropatico o misto. A questo proposito è importante ricordare che, quando ci si reca dal proprio Medico Specialista, è fondamentale informarlo di tutti i fastidi, disturbi, dolori e sensazioni che si provano. Il quadro sintomatologico, infatti, è spesso uno strumento importante che il Medico ha a disposizione per fare un’adeguata diagnosi differenziale. Qualsiasi informazione è quindi preziosa per il Medico.
  • Personalizzazione del trattamento: in base alle cause, alla severità, alle altre patologie concomitanti e alle preferenze del paziente.
  • Informazione e condivisione: spiegare chiaramente i benifici, i rischi e le alternative delle tecniche infiltrative, per favorire una scelta consapevole.
  • Approccio multidisciplinare: coinvolgendo fisioterapisti, psicologi, specialisti del dolore e altri professionisti, per affrontare anche gli aspetti psicologici e comportamentali legati al dolore cronico.
  • Gestione delle aspettative: aiutando il paziente a comprendere che la terapia del dolore può ridurre il dolore, ma potrebbe non eliminarlo completamente.
  • Supporto psicologico: dato che il dolore cronico è spesso associato a stati di ansia, depressione o ridotto autostima, il sostegno psicologico è un elemento chiave.

CONCLUSIONI

La terapia del dolore con tecnica infiltrativa rappresenta uno strumento importante e efficace nella gestione del dolore cronico, offrendo sollievo rapido e migliorando la qualità della vita del paziente.

Tuttavia, il successo dipende dalla corretta indicazione, dall’esecuzione esperta e da un approccio centrato sulla persona. Il ruolo del medico è fondamentale nel creare un rapporto di fiducia, ascolto e collaborazione, fondamentale per affrontare con efficacia questa complessa condizione.

Il Centro Specialistico San Martino di Vergiate, in collaborazione con il

Dott. Massimo ALLEGRI – Medico Chirurgo Specializzato in Anestesia e Rianimazione (Terapia del Dolore)

ha come obiettivo quello di fornire ai pazienti una consulenza di elevato livello professionale per studiare e stabilire una precisa diagnosi ed individuare il piano terapeutico più corretto per le patologie riscontrate.

I nostri servizi all’avanguardia ti permetteranno di valutare lo stato di salute tramite visite ed esami specifici nella provincia di Varese.

Contattaci per fissare subito una prima visita con il Dott. Massimo ALLEGRI e/o per una visione di esami già in tuo possesso con i nostri professionisti del centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese).

LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO A CUI NESSUNO DEVE RINUNCIARE

Le informazioni sopra riportate non sostituiscono il parere del Medico.

Contattaci

Per maggiori informazioni
o per prenotare una visita con i nostri specialisti

Chiamaci
Prenota ora