Cura Dolore Lombare
La discopatia degenerativa è una delle cause più frequenti di lombalgia cronica associata spesso a irradiazione del dolore lungo gli arti inferiori. L’80% delle persone ha sperimentato nella vita il dolore lombare.
[huge_it_gallery id=”3″]
Principale sintomo è il Dolore lombare resistente alle terapie con o senza irradiazioni agli arti inferiori.
Non esiste una correlazione diretta con comparsa della discopatia lombare, ma vi sono fattori di rischio come lavori pesanti, postura scorretta, sedentarietà, obesità.
Per evitare la cronicizzazione del disturbo occorre cambiare abitudini di vita, andando ad agire sui fattori di rischio sopra esposti ed effettuare dei trattamenti fisioterapiaci.
Cura dolore lombare
In prima battuta riposo, farmaci antinfiammatori e terapie fisiche e manuali rappresentano il trattamento di scelta. Se il quadro clinico non migliora e il dolore porta a una netta riduzione della qualità della vita, può rendersi necessario un intervento chirurgico.
L’evoluzione della chirurgia ha portato a ricercare ed elaborare tecniche chirurgiche conservative al fine di preservare al meglio le strutture anatomiche del paziente e così ridurre notevolmente il dolore postoperatorio, permettere una mobilizzazione precoce del paziente, una degenza più breve e un veloce recupero funzionale.
Le moderne tecniche mini-invasive a “doppio approccio combinato” laterale e posteriore sono un esempio in chirurgia vertebrale che permette di trattare la discopatia degenerativa a 360° gradi, rispettando la muscolatura, conservando la sua funzione e ricostruendo la lordosi lombare, che in questa patologia è spesso notevolmente ridotta.
Mediamente dopo un intervento di questo tipo si hanno 3/4 giorni di ricovero. Le prime 24 ore saranno a letto, con il corpo immobilizzato con corsetto. In seguito il paziente viene dimesso ed è autosufficiente, con un ritorno all’attività lavorativa in 45/60 giorni (salvo per casi di lavori pesanti, dove i tempi di recupero sono più lunghi).
«Articolo sulla cura dolore lombare a cura del Dott. G. Casero, Medico Chirurgo Spec. in Ortopedia e Traumatologia II divisione chirurgia spinale e delle deformità IRCCS Galeazzi milano e Salus Hospital Reggio Emilia»
Se ti riconosci nei sintomi sopra esposti, Contattaci e fissa un appuntamento presso il Centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese) oppure
Al Centro Specialistico San Martino sito a Vergiate (Varese), raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona), facilmente accessibile dall’autostrada A8 uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15Km dall’aeroporto di Milano Malpensa, è attivo il servizio di Ortopedia e Traumatologia. La struttura è dotata di ampio parcheggio nonchè di parcheggi riservati all’utenza. Sita al piano terra è perfettamente conforme alle normative sulle barriere architettoniche. Internamente la struttura è dotata di comodi corridoi e studi confortevoli. L’attività si svolge in area funzionale all’accoglienza anche di bambini e con personale adeguatamente formato.