10 CAMPANELLI D’ALLARME PER LA DIAGNOSI MALATTIE REUMATICHE
Le malattie reumatiche sono molto di più di un semplice dolore occasionale delle ossa.
Si stima che siano circa 6 milioni gli Italiani che soffrono di una malattia reumatica: artrite reumatoide, artrosi e osteoporosi sono tra le più comuni. Altre, come il lupus eritematoso, sclerodermia o alcune patologie autoimmuni sono più rare.
Cosa hanno in comune queste patologie così differenti?
Ciò che le accomuna è che quasi tutte vengono diagnosticate in ritardo.
Le malattie reumatiche sono caratterizzate da una serie di sintomi molto specifici che, molto spesso, vengono trascurati o ignorati perché non ritenuti importanti.
Proprio per questo motivo la Società Italiana di Reumatologia, ha messo a punto un decalogo dei 10 campanelli d’allarme da non trascurare:
- Dolore e gonfiore alle articolazioni di mani e/o piedi che persiste per più di TRE SETTIMANE
- Rigidità articolare che dura più di UN’ORA AL MATTINO appena svegli
- Gonfiore improvviso, dolore, rossore locale di una o più articolazioni SENZA AVER SUBITO UN TRAUMA
- Nel GIOVANE : dolore altalenante di tipo sciatico fino al ginocchio, cambiando anche lato, che aumenta durante il riposo notturno e si attenua con l’attività fisica
- Sbiancamento delle dita delle mani per esposizione al freddo, variazioni climatiche o in seguito a emozioni forti
- Sensazione di secchezza e polvere negli occhi unita a bocca secca e dolori muscolari e/o articolari
- Arrossamento di viso, naso, guance e contorno occhi, associato a dolori articolari
- OVER 50: improvvisa comparsa di dolore a entrambe le spalle con limitazione dei movimenti ordinari, spesso associato a mal di testa e calo di peso
- Donna POST MENOPAUSA: dolore improvviso e persistente alla schiena
- Persone affette da PSORIASI: comparsa di dolore alle articolazioni, alla colonna vertebrale o al tallone
Quali sono altri elementi importanti da conoscere circa la diagnosi malattie reumatiche?
COLPISCONO ANCHE I GIOVANI! Le malattie reumatiche sono più di 150 e alcune di queste, specialmente quelle infiammatorie, si manifestano in giovane età.
L’ UMIDITA’ NON C’ENTRA! Non è mai stato scientificamente dimostrato che la bassa pressione e l’umidità siano la causa dell’insorgenza della malattia.
COME SI FA LA DIAGNOSI? Oltre alla visita in cui il Medico Reumatologo raccoglie dati per una corretta Anamnesi e Diagnosi, si hanno a disposizione altri strumenti come Radiografia, TAC, Risonanza Magnetica, Esami del Sangue Specifici ed Ecografia Articolare che permettono una diagnosi precoce.
A CHI CI SI RIVOLGE? Per problemi reumatologici non si va dall’ Ortopedico, bensì dal Reumatologo.
Contattaci per saperne di più sulla diagnosi malattie reumatiche, oppure
N.B. Questo e tutti gli altri articoli presenti NON sostituiscono il parere del Medico.
Al Centro Specialistico San Martino sito a Vergiate (Varese), raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona, Novara, Biella, Vercelli), facilmente accessibile dall’autostrada A8 Milano Laghi uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15Km dall’aeroporto di Milano Malpensa, è attivo il servizio di Reumatologia. La struttura, sita al piano terra, è dotata di ampio parcheggio nonché di parcheggi riservati all’utenza.