Cura dell’Obesità Vergiate Varese
L’obesità è una patologia cronica caratterizzata da un accumulo eccessivo o anormale di tessuto adiposo che può influire negativamente sullo stato di salute, causando un incremento nella morbilità e nella mortalità dei pazienti che ne sono affetti (World Health Organization). L’incidenza dell’obesità è in rapida crescita, i dati pubblicati dall’ International Obesity Task Force riportano come nel mondo oltre 1 miliardo di persone adulte siano in sovrappeso e circa 310 milioni siano obese. Anche in Italia l’obesità rappresenta un fenomeno in preoccupante aumento e, secondo le stime riferite al 2003, il 35% circa degli adulti è in sovrappeso e il [...]
SLEEVE GASTRECTOMY CHIRURGIA BARIATRICA CONTRO L’OBESITA’
SLEEVE GASTRECTOMY: INTERVENTO DI CHIRURGIA BARIATRICA PER SCONFIGGERE L’OBESITA’ COS'È LA SLEEVE GASTRECTOMY? La Sleeve Gastrectomy è un intervento chirurgico di tipo restrittivo in cui una parte dello stomaco viene asportata. L’intervento viene eseguito in anestesia generale, è irreversibile ed è effettuato per via LAPAROSCOPICA: vengono introdotti in addome gli strumenti chirurgici e una videocamera tramite 5 piccolissime aperture. La resezione viene effettuata usando suturatrici meccaniche con cui viene asportata una porzione dello stomaco, la parte sinistra, pari a circa l’80% dell’intero organo. La funzionalità dello stomaco, nonostante il suo volume sia stato notevolmente ridotto dall’intervento, viene completamente preservata [...]
PALLONCINO INTRAGASTRICO CONTRO L’OBESITÀ
TRATTAMENTO DELL’OBESITÀ CON PALLONCINO INTRAGASTRICO Studio semplificato per pubblico non medico DUE PAROLE SULL'OBESITÀ: Secondo il Worth Health Organization nel mondo ci sono 1,4 miliardi di persone sovrappeso e 500 milioni sono gli obesi, persone il cui peso supera di 30 kg o più il peso ideale. In Italia, secondo i dati più recenti elaborati dall'Osservatorio nazionale sulla salute più di un terzo della popolazione adulta (35,3%) è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa (9,8%); complessivamente, il 45,1% dei soggetti di età uguale o maggiore di 18 anni è in "eccesso ponderale"(sovrappeso più obesità). Le differenze [...]
KINESIOLOGIA APPLICATA “Neurologia Funzionale” Dr Angelo Vetralla
KINESIOLOGIA APPLICATA “Neurologia Funzionale” Dr Angelo Vetralla Individuare la CAUSA del DISTURBO e RISOLVERLO con la KINESIOLOGIA APPLICATA “Neurologia Funzionale” Dr Angelo Vetralla La Kinesiologia Applicata "Neurologia Funzionale", il suo scopritore la descrive così: “È un approccio in ambito sanitario che aiuta il Dottore a comprendere i disturbi funzionali della salute, quindi nelle prime fasi dei processi di malattia, e che fornisce una precisa direzione verso un trattamento ottimale di queste disfunzioni ancora nella fase riparabile”. La Kinesiologia Applicata "Neurologia Funzionale" rappresenta quindi, un metodo finalizzato alla ricerca di "diagnosi" e alla "cura" di una serie di malattie [...]
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD)
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO - SINTOMI: I disturbi dello spettro autistico comprendono una serie di disturbi dello sviluppo e sono caratterizzati da SINTOMI raggruppabili in due principali categorie: deficit persistenti nella comunicazione e nell'interazione sociale presenza di comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive. Solitamente esistono dei COMPORTAMENTI SIA A LIVELLO SOCIALE CHE EMOTIVO che sono in grado di fornire delle indicazioni circa la presenza di autismo, tali comportamenti infatti dovrebbero essere considerati come “campanelli di allarme”, utili ad una successiva indagine da parte di esperti del campo. 12 Mesi di Vita: i primi segnali “d’allarme” infatti sono solitamente già osservabili [...]
La valutazione neuropsicologica del decadimento cognitivo
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO COS'È LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL DEL DECADIMENTO COGNITIVO? La valutazione neuropsicologica è lo strumento clinico di cui si avvale la diagnosi neuropsciologica e consente di descrivere, con la massima accuratezza possibile, il profilo cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo adulto. Diversi sono gli SCOPI di tale valutazione: in primo luogo contribuire alla diagnosi medica discriminando tra ciò che può essere definito un rallentamento cognitivo ovvero un normale invecchiamento, una vera e propria demenza ed un'altra patologia che per taluni aspetti potrebbe risultare sovrapponibile alle condizioni precedenti. In secondo luogo, consente di differenziare tra diverse [...]