IL DOPO CERTIFICAZIONE DSA – LINEE GUIDA

Il dopo certificazione DSA – Linee Guida
Gentile Genitore/Famiglia,
Oggi vi è stata consegnata la Certificazione Diagnostica per Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) risultato delle Valutazioni effettuate dall’Equipe DSA del Centro Specialistico San Martino.
Di seguito indichiamo le linee guida da seguire affinché la Certificazione sia a beneficio del Bambino/a Ragazzo/a:
SCUOLA
- CONSEGNARE IL PRIMA POSSIBILE, copia della certificazione all’istituto scolastico di riferimento.
- INFORMARE IL PRIMA POSSIBILE IL COORDINATORE degli insegnanti della classe del bambino/a ragazzo/a in merito alla consegna del documento.
Il consiglio di classe in occasione del primo incontro successivo alla data di consegna del documento, procede con la lettura della certificazione, l’eventuale discussione sui contenuti e alla STESURA DEL PDP (piano didattico personalizzato).
Si rende noto che il Consiglio può disporre un PDP allineato al 100% alle indicazioni proposte dall’Equipe in Certificazione, come può invece disporre un PDP differente (generalmente motivandolo).
- IL COORDINATORE CONSEGNERÀ PDP ALLE FAMIGLIE e ne chiederà la firma dopo aver condiviso i contenuti.
Pertanto si raccomanda ATTENTA LETTURA DA PARTE DELLA FAMIGLIA.
FAMIGLIA
- Si raccomanda attenta LETTURA DELLA CERTIFICAZIONE emessa dall’Equipe e del PDP scolastico e se ne raccomanda anche la CONDIVISIONE DEI CONTENUTI CON LO STUDENTE (Questo punto naturalmente quando l’età dello Studente lo consente).
- E’ raccomandato ULTERIORE INCONTRO CON IL PROFESSIONISTA di riferimento dell’Equipe (tra Neuropsichiatra Infantile, Psicologa e Logopedista in base alla difficoltà prevalente dello/a Studente/Bambino/a) al fine di spiegare i possibili percorsi per lo studente.
- E’ richiesta DA PARTE DELLE FAMIGLIA PRESENZA E PARTECIPAZIONE NELLA VITA SCOLASTICA dello studente verificando andamento, lavoro svolto a casa e risultati e quando possibile aiutandolo nello studio e nei compiti.
- Nei casi dove necessario, è raccomandato un PERCORSO VOLTO A FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI NECESSARI PER MIGLIORARE IL RENDIMENTO SCOLASTICO E SOPRATTUTTO LA QUALITÀ DI VITA SCOLASTICA dello Studente.
BAMBINO STUDENTE
Compatibilmente con l’età, lo studente deve essere consapevole che lavorando costantemente sia a scuola che a casa, il rendimento scolastico sicuramente ne beneficerà come la qualità di vita nel contesto scolastico.
EQUIPE
Il Professionista di riferimento (quello indicato in base alla difficoltà prevalente dello/a Studente/Bambino/a) propone un percorso volto a fornire gli strumenti necessari per affrontare il percorso scolastico con serenità e rendimento positivo.
Note
Si raccomanda di ripetere il percorso Valutativo, prima dell’inizio di ogni ciclo scolastico. Al termine delle Scuole Superiori è raccomandato un aggiornamento della Certificazione, finalizzato ai test d’ingresso universitari, alla partecipazione a qualsiasi esame universitario, ai Concorsi Pubblici e Privati (in questo caso per grandi aziende).
IL DOPO CERTIFICAZIONE DSA – LINEE GUIDA (PERCORSO DI SUPPORTO / POTENZIAMENTO)
Gentile Genitore/Famiglia,
EQUIPE
Il Professionista di riferimento (quello indicato in base alla difficoltà prevalente dello/a Studente/Bambino/a) propone un percorso volto a fornire gli strumenti necessari per affrontare il percorso scolastico con serenità e rendimento positivo. Indichiamo di seguito i percorsi proposti:
SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO (Elementari e Medie)
Possibilità di trattamento su:
- Lettura
- Ortografia
- Grafia
- Matematica
- Comprensione
- altro
PROGRAMMA PROPOSTO
- 12 incontri da 50/60 minuti a cadenza settimanale
OBIETTIVO
Ogni ciclo da 12 incontri si focalizzerà su una o due abilità da potenziare (da concordare tra Professionista e Genitore).
L’ultimo incontro prevede anche una breve restituzione alla famiglia dove si condivide il lavoro svolto, le difficoltà e i risultati e si valutano eventuali nuovi obiettivi. Il Programma è replicabile sulla base di nuovi obiettivi da raggiungere.
SCUOLA SECONDARIA di PRIMO e SECONDO GRADO (Medie e Superiori)
Possibilità di trattamento su:
- Metodo di studio
PROGRAMMA PROPOSTO
- 5 incontri da 50/60 minuti a cadenza settimanale o bisettimanale
OBIETTIVO
- Potenziare gli aspetti specifici che vanno a costituire il metodo di studio
Esempio:
- Organizzazione
- Strategie di studio
- Creazione di mappe
- altro
L’ultimo incontro prevede anche una breve restituzione alla famiglia dove si condivide il lavoro svolto, le difficoltà e i risultati e si valutano eventuali nuovi obiettivi.
Il Programma è replicabile sulla base di nuovi obiettivi da raggiungere
- Tariffa € 58,00 a seduta
- PACCHETTI da 5 sedute € 232,00 (€ 46,40 cad)
- PACCHETTI da 10 sedute € 406,00 (€ 40,60 cad)
Presso il Centro Specialistico San Martino è disponibile una Equipe Multidisciplinare Autorizzata alla diagnosi dei Disturbi di Apprendimento e di Linguaggio e al rilascio di CERTIFICAZIONE DSA Varese “Centro Specialistico San Martino Numero 82” RICONOSCIUTA DA ATS INSUBRIA REGIONE LOMBARDIA , che vede al suo interno le seguenti figure professionali:
NEUROPSICHIATRA INFANTILE:
Dott.ssa Elena SCARABELLO – Medico Chirurgo specializzato in Neuropsichiatria Infantile
PSICOLOGI:
Dott.ssa Simona FORZANI – Psicologa Specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento “DSA” e dello Sviluppo e dei Processi Educativi e Autismo
LOGOPEDISTI:
Dott.ssa Barbara AIRES – Logopedista
Dott.ssa Alessandra Maria ASTA – Psicomotricista
SCOPRI L’IMPORTANZA DEL LAVORO IN EQUIPE
Contattaci se desideri ulteriori informazioni oppure prenotare una prima visita specialistica per il tuo bambino presso il Centro Specialistico San Martino in via Cavallotti 28 a Vergiate (Varese).
LA SALUTE È UN BENE PREZIOSO A CUI NESSUNO DEVE RINUNCIARE
Le informazioni sopra riportate non sostituiscono il parere del Medico.