Progetto Sovrappeso e Obesità Infantile
PROGETTO SOVRAPPESO E OBESITÀ INFANTILE LA SITUAZIONE In Lombardia Il 22,9% dei bambini presenta un eccesso ponderale: 16,8% sovrappeso, 5% obesità, 1,1% obesità grave (studio epidemiologico “okkio alla salute” 2023). La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Endocrinologia e Dietetica Pediatrica (SIEDP) hanno pubblicato una consensus su diagnosi, trattamento e prevenzione dell'obesità infantile, sottolineando l'allarme per la crescente diffusione del problema in Italia. L'obesità infantile è un fenomeno dilagante e persistente, condiziona il rischio di permanenza di tale stato anche nell’adolescenza, e circa il 50% degli adolescenti obesi rischiano di esserlo anche da adulti. Il [...]
Cura Dolore Lombare Vergiate Varese
CURA DOLORE LOMBARE LE CAUSE La discopatia degenerativa è una delle cause più frequenti di lombalgia cronica associata spesso a irradiazione del dolore lungo gli arti inferiori. L’80% delle persone ha sperimentato nella vita il dolore lombare. Principale sintomo è il Dolore lombare resistente alle terapie con o senza irradiazioni agli arti inferiori. Non esiste una correlazione diretta con comparsa della discopatia lombare, ma vi sono fattori di rischio come lavori pesanti, postura scorretta, sedentarietà, obesità. Per evitare la cronicizzazione del disturbo occorre cambiare abitudini di vita, andando ad agire sui fattori di rischio sopra esposti ed effettuare dei trattamenti [...]
Chirurgia Bariatrica Vergiate Varese
Chirurgia Bariatrica Vergiate Varese COS'È? La Chirurgia Bariatrica è quella branca della Chirurgia che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità. Si parla di obesità in presenza di indici BMI (Body Mass index) superiori a 30. All'interno dell'ambito chirurgico sono presenti diverse metodologie di intervento. SCOPO E METODOLOGIA La Chirurgia Bariatrica ha come scopo quello di porre rimedio a situazioni di obesità importanti, superando i normali approcci conservativi. I più comuni sono dieta, esercizio fisico, etc. che in taluni casi non sono strumenti sufficienti per raggiungere cali di peso sostanziali. Se tali approcci conservativi falliscono, il [...]
Protesi all’anca per via anteriore mini-invasiva
VIA D'ACCESSO ANTERIORE ALL'ANCA MINI-INVASIVA PER POSIZIONAMENTO DI PROTESI TOTALE Il chirurgo può accedere all'articolazione dell'anca attraverso diverse vie d'accesso, seguendo una tecnica chirurgica "convenzionale" o una Chirurgia Minimamente Invasiva (MIS). Una vera Chirurgia Mini Invasiva (MIS) è caratterizzata dalla preservazione di muscoli e tendini, associata ad una ridotta incisione cutanea. LA TECNICA AMIS (ANTERIOR MINIMALLY INVASIVE SURGERY) La tecnica AMIS (Anterior Minimally Invasive Surgery) è una vera chirurgia mini invasiva. Altri approcci (approccio posteriore, laterale, postero-laterale o a doppia incisione), indicati come minimamente invasivi portano invece al danneggiamento di muscoli e/o tendini ed hanno come unico vantaggio la [...]
Servizio di Sostegno al Parkinson
SERVIZIO DI SOSTEGNO AL PARKINSON Presso il Centro Specialistico San Martino è stata sottoscritta la convenzione con l'Associazione Parkinson Insubria Sezione di Cassano Magnago (VA). La Convenzione prevede l'attivazione presso il nostro Centro, di un Protocollo (Protocollo Terapeutico Personalizzato) appositamente creato (in congiunta tra San Martino e Associazione) a beneficio dei Malati di Parkinson (Servizio di Sostegno al Parkinson). DA SAPERE Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio. La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite "Disordini del Movimento" e [...]
Allergie Vergiate Varese
COSA SI INTENDE PER ALLERGIA? Per allergia si intende una serie di condizioni accomunate da un meccanismo comune da parte del sistema immunitario che non riconosce come innocue alcune sostanze con cui tutti abbiamo contatti più o meno frequente. Il sistema immunitario, a contatto con l’allergene, sviluppa degli anticorpi chiamati immunoglobuline E (IgE) che si trovano legate a delle cellule particolari, i mastociti e basofili; ogni volta che il nostro organismo entra in contatto con l’allergene, gli anticorpi lo riconoscono e queste cellule favoriscono il rilascio di istamina, una sostanza che causa la reazione allergica. COSA BISOGNA FARE QUANDO [...]