Chiamaci
Prenota ora
Centro Specialistico San Martino

Pubblicazioni

Disturbi del Sonno Vergiate Varese Novara

18 Febbraio 2017|Categorie: Pubblicazioni, Servizi|tag = |

OSAS (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno) L’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) consiste in una transitoria ma ripetuta interruzione del respiro durante il sonno. Sintomi: Tale fenomeno determina un’alterazione qualitativa del riposo notturno che può portare alla comparsa di sintomi durante la veglia come l’eccessiva sonnolenza diurna e la stanchezza. Nei casi più severi l’OSA può rappresentare, inoltre, un importante fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiologiche e neurologiche. I sintomi più comuni da prendere in considerazione sono: il russamento abituale e persistente (ogni notte da almeno sei mesi), evidenza di pause respiratorie durante il sonno riferite dal partner [...]

Recuperare dopo una distorsione alla caviglia

19 Settembre 2016|Categorie: Pubblicazioni, Servizi|tag = , , , |

Recuperare dopo una distorsione alla caviglia: mobilità, forza e ginnastica propriocettiva A cura del Dott. Angelo Vetralla Osteopata, pubblicazione presente nel numero di FitMed 6-2012 La distorsione di caviglia è un evento traumatico di frequente riscontro, soprattutto in soggetti praticanti attività sportive, generalmente causato da abnormi escursioni articolari che, essendo ovviamente impreviste, colgono impreparata la struttura muscolo-scheletrica. Possono avvenire sia in ambito sportivo (contrasti violenti con avversari, repentini cambiamenti di direzione...) sia nel comune gesto quotidiano della deambulazione, per esempio quando il terreno risulta sconnesso o si portano calzature con tacchi alti. L’evento distorsivo è dovuto a forze esterne che [...]

Condropatia Femoro-rotulea

16 Settembre 2016|Categorie: Pubblicazioni, Servizi|tag = , , |

Condropatia Femoro-rotulea A cura del Dott. Angelo Vetralla Osteopata, pubblicazione presente nel numero di FitMed 6-2011 Il nome stesso della patologia indica il tipo di problematica cui ci si trova di fronte: una degenerazione della cartilagine rotulea, ovvero della cartilagine situata sulla superficie posteriore della rotula o sulla troclea femorale. Può essere causata da tre fattori principali: - ipo/iper tono muscolare - forte trauma diretto al ginocchio - forme congenite. Prima di analizzare ogni singola causa di questa patologia è utile richiamare alcuni cenni di anatomia. UN PO’ DI ANATOMIA La rotula è l’osso sesamoide anteriore all’articolazione del ginocchio. È [...]

Emorroidi Dr.Tessera Vergiate Varese

7 Marzo 2016|Categorie: Pubblicazioni, Servizi|tag = , |

Emorroidi - Dr.Tessera Sulle emorroidi sono stati scritti numerosi trattati e organizzati ancor più numerosi congressi: è difficile sintetizzare lo scibile umano su questo argomento, anche perché trattasi di patologia molto diffusa. Rimando pertanto ai trattati per una consultazione più approfondita e cerco di fare qui una utile sintesi dell’argomento. Le emorroidi sono strutture anatomiche vascolari normalmente presenti nel canale anale fin dalla nascita; esse diventano patologiche quando cominciano a dare sintomi: si parla allora di “malattia emorroidaria”. SINTOMI: I sintomi principali e più frequenti delle emorroidi sono: sanguinamento, dolore, sensazione di pesantezza e gonfiore durante e dopo la defecazione [...]

Prolasso del retto – Dr. Tessera

25 Febbraio 2016|Categorie: Pubblicazioni, Servizi|tag = , , |

Prolasso del retto: sintomi e intervento Prolasso del retto: scopriamo i sintomi alla base del disturbo e come procedere alla cura Per prolasso del retto si intende la fuoriuscita del retto dal canale anale. Abitualmente possiamo classificare il prolasso in due tipi: Prolasso mucoso, dove solo la mucosa fuoriesce dall’ano; Nei bambini può estrinsecarsi il prolasso generalmente solo mucoso in seguito a pianto o stipsi, quando è presente una debolezza congenita delle strutture di sostegno pelviche. La terapia è in questo caso conservativa (riduzione manuale del prolasso e regolarizzazione dell’alvo). Nell’adulto frequentemente il prolasso mucoso è correlato alla malattia emorroidaria, e [...]

Incontinenza anale – Dr. Tessera

25 Febbraio 2016|Categorie: Pubblicazioni, Servizi|tag = |

Incontinenza anale: cause e terapie Incontinenza anale: indaghiamo cause e terapie grazie al Dott. Tessera, medico colonproctologo L’incontinenza anale è un sintomo invalidante, ad eziologia multifattoriale, che può comportare una invalidità fisica e psicologica il cui risultato è il progressivo isolamento dalla vita sociale e relazionale del paziente che ne è affetto. Ne è più colpito l’anziano e di sesso femminile, soprattutto in relazione ai traumi ostetrici nei parti vaginali. La continenza fecale è una complessa funzione fisiologica determinata dall’interazione di diversi fattori rappresentati dalla consistenza delle feci, dalla motilità intestinale, dalla capacità di serbatoio del retto, dalla sensibilità rettale, dall’integrità funzionale ed anatomica del [...]

Go to Top