Prevenzione Dermatologica del Melanoma
Il melanoma cutaneo è una malattia che deriva dalla trasformazione dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. La pelle è formata da tre strati:
- epidermide
- derma
- tessuto sottocutaneo
I melanociti fanno parte dell’epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari. In condizioni normali i melanociti possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle e noti come nei (nevi è il termine medico). Scopriamo come agire sulla prevenzione del melanoma.
SINTOMI del Melanoma
Il sintomo principale del melanoma cutaneo è il cambiamento nell’aspetto di un neo o la comparsa di uno nuovo. Le caratteristiche di un neo che possono indicare l’insorgenza di un melanoma sono:
- Asimmetria nella forma: un neo benigno è generalmente circolare, un melanoma ha una forma più irregolare
- Bordi irregolari e indistinti
- Colore variabile: ovvero con sfumature diverse all’interno del neo stesso
- Dimensioni in aumento sia in larghezza sia in spessore
- Evoluzione del neo che in breve tempo mostra cambiamenti di aspetto
- Sanguinamento del neo
- Prurito del neo
FATTORI DI RISCHIO del Melanoma
- Esposizione incongrua a radiazioni artificiali (lettini e lampade abbronzanti)
- Esposizione incongrua alla luce solare
- Fattori fenotipici della cute: per chi ha la pelle chiara, i capelli rossi o biondi, gli occhi azzurri, c’è una maggiore predisposizione
- Immunosoppressione: trattamento medico-farmacologico che prevede l’assunzione di farmaci, detti immunosoppressori
- Pregresse ustioni solari
- Presenza di melanoma in famiglia
- Presenza di un numero elevato di nevi (> di 50), nevi atipici e congeniti
- Protezione insufficiente delle creme solari per lunghe esposizioni
PREVENZIONE del Melanoma
Per una diagnosi tempestiva del melanoma è indispensabile effettuare una visita dermatologica con cadenza annuale.
Durante la visita, lo specialista valuterà la storia familiare e la presenza di segni e sintomi tipici del melanoma cutaneo, inoltre, per avere un esame visivo più accurato può essere usata la tecnica dell’epiluminescenza, che consente l’osservazione delle strutture interne che caratterizzano la lesione.
Nel caso di sospetto melanoma, il medico dermatologo potrebbe dare indicazione di effettuare una biopsia per confermare la diagnosi e prescrivere esami specifici (raggi x del torace, TAC, PET e risonanza magnetica) per definire l’area di estensione della malattia.
Prenota ora il tuo appuntamento per una visita dermatologica preventiva con la Dottoressa Manuela Bosatra presso il Centro Specialistico San Martino.
Chiamaci al 0331948033 oppure
N.B. Questo e tutti gli altri articoli presenti NON sostituiscono il parere del Medico.
Al Centro Specialistico San Martino sito a Vergiate (Varese), raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona, Novara, Biella, Vercelli), facilmente accessibile dall’autostrada A8 Milano Laghi uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15Km dall’aeroporto di Milano Malpensa, è attivo il servizio di Dermatologia. La struttura, sita al piano terra, è dotata di ampio parcheggio nonché di parcheggi riservati all’utenza. L’attività si svolge in area funzionale all’accoglienza anche di utenza diversamente abile con personale adeguatamente formato.