Effettua la mappatura dei Nei per prevenire tumori maligni
Durante il corso della nostra vita la nostra pelle subisce modificazioni continue e ci ritroviamo davanti allo specchio a scoprire qualcosa di diverso della nostra cute ogni giorno.
La comparsa di una nuova ruga o magari la comparsa di un nuovo Neo.
Se anche a te è capitato di essere preoccupato o ansioso per la presenza di una nuova macchiolina scura, in questo articolo imparerai:
Come valutare lo stato di salute dei nei, senza ansie e preoccupazioni.
Ciò che tutti noi vogliamo è saper applicare un metodo che ci aiuta a riconoscere in maniera preventiva eventuali tumori della pelle.
Esiste un modo per esaminare lo stato di salute dei NEI?
Certamente.
Tenere sotto controllo lo stato della nostra cute è di vitale importanza ma in estate lo è ancora di più.
Perché?
- Perché i soggetti con molti nei avranno tendenzialmente una pelle più delicata e sensibile.
- Pelli costellate di Nei o lentiggini sono generalmente di un fototipo più chiaro (per fototipo intendiamo l’insieme delle caratteristiche legate a pelle/capelli/occhi) e quindi più soggette a reazioni all’esposizione solare.
- la presenza di molti nevi può rendere difficile individuare tempestivamente la comparsa di macchie solari o modificazioni degli stessi nevi già esistenti, che possono essere spia di un Melanoma, tumore della pelle.
Cosa fare quindi per essere sicuri di proteggere la pelle nel modo migliore? Si tratta di usare le giuste precauzioni:
- Procedere con una autoanalisi mensile dei propri nei valutando, per la salute dei nei:
Asimmetria: i nei sono simmetrici contrariamente al melanoma che è asimmetrico.
Bordi irregolari: i bordi di un neo sono regolari, quelli di un melanoma si presentano frastagliati.
Colore disomogeneo: i nei hanno un colore uniforme, il melanoma invece può presentare più colori diversi.
Diametro superiore a 6 mm: i nei crescono fino a un diametro di 6 mm, i melanomi in genere superano questa soglia.
Evoluzione: la rapida crescita di un neo o di una macchia pigmentata deve far sospettare un melanoma.
- evitare le ore centrali della giornata, proteggersi con cappelli e occhiali, utilizzare una protezione solare adeguata.
Soprattutto è importantissimo controllare periodicamente l’aspetto dei propri nei per capire lo stato di salute dei nei e affidarsi a un esperto qualora ci siano delle modificazioni da indagare in maniera più approfondita.
Per una diagnosi tempestiva di tumori della pelle è indispensabile effettuare una visita dermatologica con cadenza annuale con la relativa Mappatura dei NEI.
Durante la visita, lo specialista valuterà la storia familiare e la presenza di segni e sintomi tipici del melanoma cutaneo, inoltre, per avere un esame visivo più accurato può essere usata la tecnica dell’epiluminescenza, che consente l’osservazione delle strutture interne che caratterizzano la lesione.
Prenota ora il tuo appuntamento per una visita dermatologica preventiva con la Dottoressa Manuela Bosatra presso il Centro Polispecialistico San Martino.
Contattaci per saperne di più, oppure
N.B. Questo e tutti gli altri articoli presenti NON sostituiscono il parere del Medico.
Al Centro Specialistico San Martino sito a Vergiate (Varese), raccordo tra i principali ospedali della provincia (Gallarate, Varese, Angera, Cittiglio, Busto Arsizio, Arona, Novara, Biella, Vercelli), facilmente accessibile dall’autostrada A8 Milano Laghi uscita Sesto Calende/Vergiate e a 15Km dall’aeroporto di Milano Malpensa, è attivo il servizio di Dermatologia. La struttura, sita al piano terra, è dotata di ampio parcheggio nonché di parcheggi riservati all’utenza. L’attività si svolge in area funzionale all’accoglienza anche di utenza diversamente abile con personale adeguatamente formato.